Il museo è allestito all'interno di uno splendido e monumentale palazzo del Cinquecento, costruito su mura più antiche (1461). La facciata è interamente affrescata con gli stemmi dei rappresentanti dei tre cantoni primitivi, i landfogti, che per tre secoli governarono il baliaggio di Blenio. Affreschi anche all'interno con gli stemmi delle famiglie eminenti della valle. Una prima sezione etnografica conserva oggetti relativi all'artigianato rurale, all'arte sacra, all'agricoltura, alla vinificazione, alla casearia e all'apicoltura. Una nuova sezione riccamente illustrata con un archivio multimediale ricorda l'emigrazione bleniese, fra cui quella dei noti cioccolatieri e marronai. Nella torretta una sala è dedicata a Mosè Bertoni, il grande botanico emigrato in Paraguay. Una sezione di arte contemporanea espone varie opere dello scultore Giovanni Genucchi. Si organizzano mostre temporanee.