Gli oggetti riuniti in questo museo hanno tutti un'origine cappuccina e sono strettamente legati alla vita del convento, fondato nel 1535. Riguardano sia la vita quotidiana dei frati, sia la pratica religiosa. Tra i primi, si possono ammirare oggetti legati alle attività tradizionali dei cappuccini: orticoltura, confezione di vestiario, cura della cantina e della cucina, tessitura, intrecci, costruzioni in legno, distilleria e farmacopea. Troviamo pure stampini per la fabbricazione di ostie e contenitori per le questue. Tra gli oggetti relativi all'attività religiosa e liturgica sono esposti tessuti sacri, strumenti penitenziali, calici, ostensori, reliquiari. Pure di interesse sono la biblioteca e la quadreria esposta in chiesa, nonché gli intarsi dell'altare ed i candelabri in legno.